In Fase di Sviluppo

Il quinto volto

Un film di Fabrizio Guarducci

Il quinto volto non è solo la storia del grande artista Masaccio e della sua pittura, ma è la storia di un uomo che applicando la matematica alle sue opere ha dato via al più grande movimento culturale mai esistito: Il Rinascimento, che si è esteso anche alle altre scienze rendendo libero l’uomo dalla trascendenza.

E’ la lotta del vecchio che non riconosce il nuovo e le difficoltà a far capire ai committenti dell’epoca il nuovo linguaggio. Lo stesso Brunelleschi, architetto, e Donatello, scultore, avendo intuito il cambiamento cercavano qualcuno che potesse realizzarlo nella pittura, e lo trovano in Masaccio, che ha reso la pittura non semplice rappresentazione ma interpretazione, dimenticando di cercare attenzione e stupire con ori e smalti invece che con il contenuto.

Dual

Un film di Fabrizio Guarducci

La vicenda esemplare di un affermato violinista che improvvisamente si trova letteralmente in mezzo a una strada: licenziato in tronco dall’orchestra del teatro, cacciato dalla moglie e dalla figlia di casa e abbandonato perfino dalla sorella, non gli rimane altro che aggrapparsi alla musica per cercare di risollevarsi. L’incontro, casuale o causale, con un’ex allieva lo porterà a ricominciare proprio dal marciapiede una nuova esistenza, in un “duetto” nel quale la musica, al di là delle parole, può divenire il solo linguaggio per trasmettere ragione e sentimento: unica via per evitare gli inganni del parlarsi, ormai divenuto scambio “tossico” nel circolo vizioso e meramente mercantile della cosiddetta comunicazione.

Un esperimento che in un’appassionante girandola di eventi fino all’inaspettato finale, sfiora l’utopia impossibile, e quindi realizzabile.
Analogamente a quello tentato dall’autore, che qui prosegue il discorso iniziato con La sconosciuta, anche stavolta partendo dalla scrittura letteraria per poi tradurla in immagine filmica, in un continuum multimediale originale e senza precedenti.